Turismo in Albania
Turismo in Albania
Le mete più ambite del turismo albanese sono la natura e il mare, ma non si possono tralasciare le numerose città d'arte e storiche. Le spiagge preferite sono quelle di Durazzo, meta preferita dal "turismo patriottico" kosovaro, e di tutta la costa meridionale, da Valona a Saranda. Meno frequentate sono le spiagge dell'Albania settentrionale, zona in cui invece primeggiano le splendide montagne, frequentemente esplorate anche dagli stessi albanesi. Tra le città d'arte la più visitata è stata Kruja, che ospita il castello dell'eroe nazionale Skanderbeg, poi Berat, da poco diventata patrimonio culturale dell'Unesco, Argirocastro, Butrint e Apollonia. Numerosi sono stati i turisti che hanno incluso un breve itinerario albanese durante le loro vacanze in Grecia o in Montenegro.
Principali mete turistiche:
Durazzo
Durazzo, in lingua albanese Durres, è tra le più importanti città dell’Albania, seconda solo alla capitale Tirana, diventando negli ultimi anni a tutti gli effetti una meta turistica, grazie alle sue lunghe spiagge bianche ed all’ampio porto turistico.
La sua origine risale al VII secolo a.C. come colonia greca di nome Epidamno. L’anfiteatro antico è uno dei maggiori segni della cultura paleocristiana nella regione balcanica, insieme alle cripte cristiane ed ai mosaici di origine rara della città. Altri luoghi da non perdere sono la roccaforte in cima alla collina della città vecchia e il museo archeologico e della storia.
Saranda
Nel sud dell’Albania si trova la bella città di Saranda, che offre un'atmosfera particolare ed uno stile unico. La città, situata vicino al confine con la Grecia davanti all’isola di Corfu, è frequentata da turisti che la visitano per godere delle sue bellezze precedentemente inaccessibili. È infatti il luogo preferito dalle coppie in “luna di miele”. A pochi chilometri ci sono le rovine dell'antica città di Butrinti ed il parco con la fonte di "Occhio Blu". Saranda si sviluppa intorno alla baia, mentre molti alloggi e ristoranti si trovano nel centro. Autobus da Tirana e Valona seguono una strada via Argirocastro. La mattina, ci sono molti autobus da Saranda in partenza per Argirocastro e Tirana.
Butrint
Nell'area circostante la città sono stanti rinvenuti reperti risalenti anche ai tempi preistorici. Nel corso della storia Butrint ha vissuto l'influenza di tutte le maggiori civiltà sviluppatesi in Europa: è stata il centro di una colonia greca, una città romana ed anche una sede vescovile. La città ha vissuto un periodo di sviluppo sotto l'occupazione bizantina, poi subì una breve occupazione da parte dei veneziani ed infine la città fu abbandonata nel tardo medioevo, a causa di paludi formatesi in zona. L'attualmente il sito archeologico è un sovrapporsi di rovine che rappresentano ciascuno dei periodi di sviluppo della città.
Argirocastro
Argirocastro (in albanese Gjirokastër o Gjirokastra) è una città nel sud dell'Albania. Ha una popolazione di circa 30.000 abitanti con una forte presenza di una comunità di origine greca. È la capitale del distretto di Argirocastro. La città vecchia è inclusa tra i Patrimoni dell'umanità come raro esempio di ben conservata città ottomana costruita da coltivatori di alto rango. Argirocastro è una delle più antiche città albanesi; il suo nome significa Fortezza Argentata e la città mostra nettamente l'incontro delle culture greche, romana, etrusca e albanese. Argirocastro venne costruita su una collinetta di circa 300 metri che domina una vallata lussureggiante fra i monti Mali i Gjerë e il fiume Drinos.
Tirana
(in albanese: Tiranë o Tirana) è la capitale e la più grande città dell'Albania. Fondata nel 1614, divenne capitale dell'Albania nel 1920.
Bagnata dal fiume Ishem, Tirana è il principale polo politico industriale e culturale dell'intero paese. Tirana è una città millenaria; alcuni resti archeologici si possono vedere in diversi siti, tra cui il castello del Palazzo dei Pionieri "Pallati i pioniereve" (oggi residenza della famiglia Zog, regnante sull'Albania dal 1924 al 1939). L'origine del nome è discussa. In molti ritengono che Tiraneum fosse il vecchio nome della città e di conseguenza che il nome odierno derivi da esso.
Croia (Kruja)
Con una popolazione di circa 20.000 abitanti Krujë è famosa per essere la città natale di Giorgio Castriota Scanderbeg, eroe nazionale albanese. Nell'aprile del 1450 il castello di Croia resistette a cinque mesi di assedio dei turchi, innescando una ventata d'euforia nel mondo cristiano che guardava con preoccupazione all'avanzata turca (Costantinopoli sarebbe caduta tre anni dopo).Il nome della città deriva dalla parola albanese krua, che significa sorgente o fonte: Croia era infatti la città delle fonti, essendo situata nei pressi delle montagne e ricca di acque fresche che scendevano in città. Croia ha diversi luoghi di attrazione turistica, come il castello che ospita il museo di Skanderbeg e la cittadella con i suoi vecchi bazar oggi restaurati.
Berat
Berat è una delle città più antiche dell'Albania. Fondata nel IV secolo a.C. dagli Illiri è situata del sud dell'Albania. È il capoluogo del distretto di Berat e della prefettura di Berat. La maggiore attrazione della città è il castello che fu costruito nell'epoca Illirica e ricostruito in difesa degli Ottomani. Sulla roccia sottostante il castello ci sono piccoli monasteri che meritano una visita per gli interessanti affreschi.